news test backup


vcdvcd2path
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Mariella Bisaccia presents Emotional Intelligence at Work at PWA Milanpwa

NEWS: 27 Novembre 2013 – Presentazione  di Mariella Bisaccia  al Professional Women Association di Milano

PWA Speaker Meeting: Emotional Intelligence at Work, Wednesday, November 27, 7-9:30 pm -NH Hotel President, Largo Augusto 10 – Milan

Mariella Bisaccia, Senior Executive Coach, presents: “Emotional Intelligence @ Work: How Emotional Intelligence Works – How to Deal with Emotions at Work”

All professional women welcome whether members or guests

“Emotional intelligence does not mean being emotional – letting it all out. Quite the contrary – it means being skillful in the emotional and social realm. With neuroscience finding that emotions are contagious, and that they flow from the more powerful person outward, leaders are on the spot: your emotional state is contagious, for better or for worst” – Daniel Goleman.

How skillful are you when dealing with emotions? When someone or something pushes your hot buttons, do you react on autopilot or do you choose how to respond?

Research says emotional intelligence skills are measurable and learnable: there are a number of ways and tools you can apply to do so.

Join us to hear Mariella Bisaccia share her hands-on experience with executives and managers who have experienced success as leaders by intentionally raising their emotional intelligence.

We’ll explore the basic principles of how emotions work and how emotional intelligence influences decision making, effectiveness, and relationships.

We’ll learn how emotional intelligence can further improve your leadership, because “Leadership is not about titles, positions or flowcharts. It is about one life influencing another” John C. Maxwell

We’ll have plenty of time for Q&A afterwards on this stimulating topic.

About Mariella Bisaccia
Senior Executive Coach, Trainer & Facilitator, Mariella Bisaccia is an expert on emotional intelligence, leadership development, change management, empowerment, and strategic thinking.

She works in various sectors with large corporations as well as with medium and small businesses. Read more about Mariella at www.you3.it and www.bscnetwork.com.

NH Hotel President, Largo Augusto 10 (MM San Babila, Duomo)

Networking Cocktail: 7 – 8 pm Presentation 8 – 9:30 pm

Entrance free for members, 25 euro for guests, payable in cash at the event.

Members and guests, please register in the calendar section of EPWN. 

Questions? Email speakers@pwa-milan.org

 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

NEWS: Nov, 2013 

Ti invitiamo gentilmente a partecipare alla survey Emotional Intelligence @ Work .
Dedicaci 5 minuti, grazie!

 

 

 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

NEWS: Oct 14, 2013

suffusion-banner

Six Seconds Italia
Bologna, via Emilio Zago 2/2 -40128
Tel. Fax +39 051 36 21 00

 

 

 

 

I LEADER DI DOMANI SONO GIA’ QUI – INTERVISTA a Mariella Bisaccia di Generationmover

Ciao Mariella, di cosa vi occupate in Generationmover?

Ci occupiamo di Progetti interfunzionali, innovazione di processi per ‘contaminazione’, reverse mentorship, e chi più ne ha più ne metta: c’è una rivoluzione non dichiarata in atto nel mondo organizzativo, che vede protagonisti i giovani della generazione Y, quelli nati nei primi anni ’80. Il loro potenziale come agenti di cambiamento  viene  messo a frutto indipendentemente da ruolo, posizione gerarchica e continuità contrattuale, così che si trovano a gestire, su obiettivi mirati, team composti da persone di seniority  aziendale ed anagrafica ben maggiore della loro, con tutte le problematiche annesse e connesse: riconoscimento, autorevolezza, comunicazione, motivazione…

 

Quanto conta l’intelligenza emotiva in tutto questo cambiamento nel modo organizzativo?

Saperne di più di come funzionano le nostre emozioni e avere a disposizione qualche strumento di generation management può fare la differenza nelle nostre risposte al cambiamento!

 

Ci racconti un’esperienza concreta di qualcuno che ha partecipato al vostro progetto?

Si. E’ il caso di Andrea, ingegnere, 28 anni, che ancor prima di essere confermato a tempo indeterminato è stato inserito nel team internazionale della casa madre di una grande industria nel settore automotive, con l’obiettivo di introdurre e diffondere i processi lean presso i distributori italiani. La prima risposta di molti responsabili della logistica, magari in azienda da 20 anni, è stata: ‘ma si è sempre fatto così… perché cambiare?’

Flessibile ma persistente, convinto fino in fondo di dover portare avanti il progetto in tempi rapidi, ma attento al fattore umano, Andrea è stato capace di raggiungere il suo obiettivo grazie alla velocità di pensiero unita alla predisposizione a prendere decisioni condivise , una modalità tipica di chi è abituato fin da bambino a pensare diversamente,  in modo digitale.

Quali sono secondo te i suoi talenti, e quindi anche le caratteristiche di un leader?

Essere ‘connesso’ digitalmente 24 ore su 24 è l’unica modalità che  conosce, il che significa che, come la maggior parte delle persone della sua generazione, Andrea  ha la tendenza innata ad essere: 1)mentalmente più aperto e flessibile; 2)rapido nel cogliere e sintetizzare dati provenienti da un network ampio e complesso; 3) orientato al sociale e portato a collaborare con gli altri per risolvere problemi e generare idee.

Sono queste le caratteristiche dei leader di domani, con in più una certa dose di anticonformismo: a differenza dei Baby Boomers,  che una volta entrati nella ‘stanza dei bottoni’ si adeguavano allo stile di leadership p

revalente, la generazione Y mantiene la propria identità anche quando raggiunge posizioni di potere, tanto che le ricerche più recenti prevedono una trasformazione radicale delle cultura aziendale.

Ci sono domande che vorresti fare ‘in modo provocatorio’ ai nostri lettori?

Si certo!… vorrei domandare…

E noi siamo attrezzati per aprire la porta ai leader di domani?

O fingiamo di aprirla e lasciamo delle vetrate contro cui si infrangono le vere innovazioni?

Quali sono i nostri schemi, che cosa pensiamo, che cosa proviamo, quando un ‘ragazzino’ entrato da poco in azienda si permette di esprimere idee diverse dalle nostre?

 

Riusciamo a essere ‘emotivamente intelligenti’ quando entriamo a far parte di un team interfunzionale guidato da qualcuno che ha 15 anni meno di noi?

Sappiamo far girare la ruota del cambiamento o siamo il granellino nell’ingranaggio?

Intervista Mariella Bisaccia di Generationmover

www.generationmover.com

Mariella Bisaccia

Executive Coach, trainer  e facilitatore, Mariella è un’ esperta di coaching e formazione nell’area dello sviluppo della leadership, gestione del cambiamento, empowerment, Intelligenza Emotiva e tecniche di coaching.

 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 

 

 

 

VARESE-2013---Locandina-1

VARESE-2013---Locandina-2